una rosa per il 2000

1998 Una Rosa per il duemila

Ed eccoci giunti a storia recente. Il 24 Febbraio 1998, la commissione giudicatrice dichiara vincitore il progetto presentato dagli architetti Marco Andreoli, Lucio Cappabianca e Giovanni Cesarmi, Una Rosa per il duemila al quale viene poi aggiunto in latino Tertio Millennio Adveniente. Alla gara dì appalto vengono presentate 10 offerte. I concorrenti sono, oltre ai citati vincitori, Massimo Lanzi, Silvio Cappelli, Ostelvio Celestini, Gianluca Di Prospero, Angelo Russo, Rolando Di Gaetani-Massimo Scapigliati, Maria Antonietta Palazzetti, Giuseppe Di Stefano e Marco Zappa. Giorgio Falcioni nel suo libro LA MACCHINA DI SANTA ROSA, editore Agnesotti di Viterbo, descrive così una Rosa per il Duemila: "sì sviluppa intorno ad una colonna romanica , inghirlandata da un tralcio di rose, emergente da un'ara votiva collocata in un tempio etrusco, sul quale poggia una fontana rinascimentale a vasche e mascheroni; sopra, quattro grandi figure d'angeli dall'atteggiamento leggiadro sostengono stilizzate monofore gotiche; più in alto, un altro gruppo d'angeli sostiene una cuspide di linee gotico-rinascimentali sulla quale si erge la statua di Santa Rosa." Con l'arrivo di una Rosa per il Duemila, si verifica uno sconvolgimento all'interno del Sodalizio dei Facchini. Nello Celestini si dimette da Presidente, e dopo una votazione, gli succede anche in questo incarico il figlio Lorenzo. All'importante e delicato incarico di Capo Facchino viene eletto invece Giovanni Adami, tuttora in carica. Si arriva alla fatidica sera. La macchina viene ammirata in tutto il suo splendore pur suscitando qualche commento discorde per i vuoti al centro della struttura. Inoltre il trasporto è stato uno dei più sofferti per lo sforzo fisico dei facchini. E1 da questo momento che i rapporti tra sodalizio e costruttore si fanno più stretti con l'intento di rendere la Macchina più trasportabile. Quindi arriva il trasporto del 1999 nel quale tutto va per il meglio con la macchina potenziata nell'illuminazione modificata in alcuni particolari strutturali. Per gli anni a seguire è cronaca recente fino a giungere al trasporto del 3 settembre 2002 che sancisce probabilmente la fine di UNA ROSA PER IL DUEMILA, diciamo "probabilmente" in quanto si sta ventilando l'ipotesi di una proroga per altri due anni.